Job Days PhD 2021

Job Days PhD 2021

The Milan-Bicocca Doctoral School encourages collaboration between the University and the territorial production system and society as a whole, in order to develop innovative paths aimed at expanding the skills of doctoral students and their career opportunities, while maintaining a high level of preparation. scientific.

The Doctorate and Business Workshop event within the Bicocca Job Days week aims to:

raise awareness of the value of the research doctorate for companies and at the same time for doctoral students;

  1. intercept companies that show some interest in the research doctorate and propose the feasible possibilities according to the needs;
  2. involve teachers, often the first contact with companies, on the issues of the industrial doctorate.

The event will take place on 25 October in blended mode: in presence and at a distance.
The morning dialogue with Dr. Claudio Descalzi entitled “Innovation and research to accelerate the technological transition towards a more sustainable future: the Rector Prof. Giovanna Iannantuoni meets Dr. Claudio Descalzi, CEO of ENI” will take place in attendance at the Aula Magna (building U6) with the possibility of following online via streaming.

The second part of the day (Thematic rooms and Interviews) will take place remotely via Webex.

For more information and how to register, visit the dedicated website https://sites.google.com/unimib.it/jobdaysphd2021/home-page

Job Days PhD 2021

Job Days PhD 2021

La Scuola di Dottorato di Milano-Bicocca incentiva la collaborazione fra Università e il sistema produttivo territoriale e la società nel suo complesso, al fine di sviluppare percorsi innovativi volti ad ampliare le competenze dei dottorandi e le loro possibilità di carriera, mantenendo un’elevata preparazione scientifica.

L’evento Workshop Dottorato e Impresa all’interno della settimana dei Bicocca Job Days ha lo scopo di:

  1. fare crescere la consapevolezza sul valore del dottorato di ricerca per le aziende e al tempo stesso per i dottorandi;

  2. intercettare aziende che manifestino un qualche interesse verso il dottorato di ricerca e proporre le possibilità percorribili in base alle esigenze;

  3. coinvolgere i docenti, spesso primo contatto con le aziende, sulle tematiche del dottorato industriale.

 L’evento si svolgerà  il giorno 25 ottobre in modalità blended: in presenza e a distanza.

Il dialogo della mattinata con il Dott. Claudio Descalzi dal titolo “Innovazione e ricerca per accelerare la transizione tecnologica verso un futuro più sostenibile: la Rettrice Prof.ssa Giovanna Iannantuoni incontra il Dott. Claudio Descalzi, AD di ENI” si svolgerà in presenza presso l’Aula Magna (edificio U6) con la possibilità di seguire online tramite streaming.

La seconda parte della giornata (le Camere Tematiche e i colloqui) si svolgeranno da remoto tramite Webex.

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione visita il sito dedicato https://sites.google.com/unimib.it/jobdaysphd2021/home-page